deborah-scaled

Dott.ssa Deborah Cesaroni

Deborah Cesaroni, Dietista e Biologa Nutrizionista con oltre 25 anni di esperienza nella cura delle malattie correlate all’alimentazione:

Disturbi Alimentari

Malattie metaboliche

Obesità infantile e adolescenziale

Sin dall’inizio della professione mi sono occupata di nutrizione clinica in varie aree, come la diabetologia, la cardiologia, e nei trattamenti interdisciplinari dell’obesità e nella cura integrata dei disturbi alimentari.

Il mio approccio nutrizionale  tiene sempre in considerazione i numerosi aspetti che condizionano la storia di salute, l’andamento del peso corporeo e il consolidamento delle abitudini alimentari della persona che si rivolge a me per un percorso di cura.

SFOGLIA IL MIO CV

Ho conseguito la Laurea in Dietistica presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Perugia e la Laurea Specialistica in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, presso l’Università degli studi di Perugia, entrambe con lode. 

Mi occupo di Nutrizione Clinica da oltre 25 anni maturando un’esperienza professionale sia in ambito sanitario pubblico che privato.

Ho iniziato occupandomi di diabete presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia (Dipartimento di Medicina Interna) e successivamente nella ASL1 di Città di Castello presso il Centro Antidiabetico; contemporaneamente dopo una formazione specifica presso la Didasco di Verona, ho maturato una competenza specifica nel trattamento integrato dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Nel 1999 inizia una collaborazione di consulenza specialistica con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL 8 di Arezzo presso il Centro per i Disturbi Alimentare, negli anni successivi mi dedico esclusivamente al lavoro in equipe di percorsi assistenziali per Anoressia, Bulimia e Obesità con Disturbo da Alimentazione Incontrollata.

Dal 2004 inizio un’ attività di docenza presso strutture sanitarie pubbliche e private che intendono organizzare servizi per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare e che necessitano di corsi di formazione per i propri dipendenti.

Nel 2007 per l’istituto Agazzi di Arezzo, collaboro all’avvio del Centro Auryn struttura per la cura dei DCA in rete con l’equipe ambulatoriale della ASL 8; organizzando un seminario internazionale in tema di DCA e nella pianificazione dei percorsi assistenziali dei singoli utenti attraverso equipe territoriali.

Nello stesso anno inizio a lavorare come dipendente a tempo indeterminato presso la struttura pubblica per i Disturbi Alimentari della ASL1 dell’Umbria, Palazzo Francisci e successivamente dal 2011 presso il Dipartimento di sanità pubblica .

Sempre nel  2011 costituisco il “Centro psiconutrizionale” con colleghi medici, psicologi e psichiatri con competenze specifiche nel lavoro clinico in equipe nei percorsi assistenziali per obesità gravi e Disturbi Alimentari, integrato nel 2015 dal servizio per il trattamento interdisciplinare dell’obesità infantile e adolescenziale.

La Nostra Equipe

La ricerca scientifica ha dimostrato l’efficacia terapeutica dell’approccio multidisciplinare nella cura di molti disturbi correlati all’alimentazione.

I pazienti più complessi, necessitano di un team di esperti con formazioni differenti che collaborano e condividono un metodo di cura; per questo motivo nello studio collaborano differenti figure professionali: dietisti e nutrizionisiti, psichiatri, psicoterapeuti, pediatri e medici internisti.

La nostra equipe vuole offrire un trattamento integrato se necessario, specialmente nei disturbi alimentari e nell’ obesità è importante mettere a disposizione una sinergia di competenze al fine di aiutare la persona a fare cambiamenti duraturi nel tempo.

Il recupero di un corretto stile di vita e il necessario benessere psicologico, è indispensabile per ridurre i rischi di salute. E’ esperienza comune, che spesso la semplice prescrizione dietetica non basta per affrontare tutte le problematiche relative al comportamento alimentare e la gestione del peso corporeo.

Perché così tante persone incontrano difficoltà a perdere peso o a mantenere un peso sano o più semplicemente fanno fatica a gestire la propria alimentazione? Perché sempre più persone non riescono a pianificare all’interno della propria giornata comportamenti orientati al mantenimento della salute psicofisica?

Sicuramente le risposte a queste domande, non devono essere ricercate nei tradizionali modelli dietetici, in cui molti aspetti vengono trascurati , come ad esempio il ruolo svolto dall’ambiente e di come questo condiziona le nostre scelte alimentari, e/o quello ancora più importante, esercitato dal cibo sui nostri sistemi di regolazione della fame e della sazietà.

Un altro aspetto spesso trascurato è il ruolo giocato dalle distorte informazioni nutrizionali e dalle mode alimentari.

Anche alcuni modi di pensare, determinano l’adozione di comportamenti alimentari alterati che interferiscono con i normali processi di regolazione fisiologica del peso corporeo.

La prescrizione dietetica tradizionale, in assenza di un percorso strutturato, non produce risultati in termini di cambiamento di stili di vita  e le ricadute sono molto frequenti. Molte persone nel corso della propria vita oscillano più volte con il peso corporeo, nel tentativo di raggiungere un peso sano, ma le continue diete e “ricadute” determinano la cosiddetta ” sindrome dello yo-yo” costituita da infiniti cicli di tentativi e fallimenti.

L’elemento cardine, la concretezza e l’efficacia dei programmi terapeutici proposti, è quello di evitare un’eccessiva focalizzazione delle cure sul cibo, soprattutto in termini di controllo calorico e nutrizionale, quanto piuttosto nella ristrutturazione degli stili cognitivi e comportamentali disfunzionali inerenti la sfera dello stile di vita e del comportamento alimentare.

Lo scopo è quello di riuscire ad indurre nella vita di coloro che si rivolgono al nostro servizio tutti quei cambiamenti necessari per mantenere un’alimentazione equilibrata.

Grazie al lavoro in equipe è possibile costruire percorsi integrati per adulti e bambini, mediante la sinergia tra più specialisti, al fine di creare un team di supporto intorno alla persona che risponda rapidamente definendo percorsi di cura personalizzati.

Open chat